Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Dal 27 settembre 2024 e fino all'11 aprile 2025 torna VADO A TEATRO!

11 spettacoli tra settembre 2024 e aprile 2025, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale;

tocca importanti temi storici, sociali e ambientali, come il problema etico della pena e della rieducazione di chi è recluso (Fine pena ora); le guerre del XXI secolo che si combattono anche sul web (Cyberwar); la non sostenibilità etica e ambientale degli allevamenti intensivi (Il pelo nell'uovo);

accoglie due diversamente significative voci della poesia italiana contemporanea (Chandra Candiani, Marco Munaro);

propone l’intreccio di generi teatrali diversi: teatrodanza (Dall'altra parte); teatro di figura (Lear e il suo matto); teatro di narrazione (Endurance) come via per una ricerca inesausta sui linguaggi performativi;

dà spazio alla drammaturgia contemporanea (Antropolaroid, Una ragazzina);

vede infine il Teatro delle Selve produttore di propri lavori, in ripresa (VALIS), oppure appositamente realizzati per Vado a Teatro XII, come il dialogo-reading I visitatori celesti, con Chandra Candiani e Franco Acquaviva.

>>>

La stagione di teatro contemporaneo d’arte al
Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.

E’ sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Cimberio (main sponsor), poi Fantini, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale.
In collaborazione con Nova Coop.

Il programma è interamente consultabile qui >
https://www.teatrodelleselve.it/spettacoli/

BIGLIETTI > INTERO: € 14 | RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12 | RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12

ABBONAMENTI > ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI: € 56 | CARNET 3 SPETTACOLI: € 27

INFO & BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Marconi, 6
Telefono 0322/967222 - 339/3117032
EMail Comune:
protocollo@pec.comune.sanmauriziodopaglio.no.it
municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Stagione Teatrale gestita dell'Associazione Teatro delle Selve
info@teatrodelleselve.it
anna@teatrodelleselve.it
Web https://www.teatrodelleselve.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Referente Funzionario: D.ssa Barbaglia Stefania
Informazioni Orari uffici comunali:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:45

Mappa

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 10, 28017 San Maurizio d'Opaglio NO, Italia
Coordinate: 45°46'34,5''N 8°23'19,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il Teatro degli Scalpellini è un bene immobile di proprietà del Comune di San Maurizio d’Opaglio ubicato in Via Marconi n. 6 e, come tale, va salvaguardato e valorizzato nei modi e nelle forme adeguate ai fini della crescita culturale e sociale dei cittadini.

Il Regolamento ne disciplina l’utilizzo e le modalità di concessione del Teatro stesso in uso temporaneo a soggetti terzi.

Il Teatro viene concesso in uso con le attrezzature ed impianti in esso esistenti.

Il Teatro degli Scalpellini è così costituito:
- piano terra: atrio d’ingresso con spazio guardaroba, servizi igienici, sala teatro con capienza massima di n. 140 posti dotata di palco rialzato di c/a mq. 32 con sipario, quinte e fondale, piccolo cortile esterno, centrale termica;
- piano primo: cabina proiezioni e locale tecnico, raggiungibili dalla scala esterna, posta nel cortile di pertinenza dell’immobile.

L’atrio d’ingresso, nel quale è posto il quadro generale degli impianti elettrici, è dotato di un piccolo banco biglietteria, di uno spazio attrezzato a guardaroba e di n. 2 servizi igienici, di cui uno accessibile ai disabili; la sala teatro è dotata di n. 140 poltroncine numerate e di n. 4 uscite di sicurezza; il palco rialzato presenta uno sviluppo complessivo di c/a mq. 35 ed è dotato di scala d’accesso, sipario, fondale, quinte movibili per creazione retro palco, impianto audio ed impianto luci con americana; il locale proiezioni è dotato di comandi luci e quadri elettrici per collegamento di eventuali attrezzature di proiezione.

TARIFFE PER L’UTILIZZO DEL TEATRO DEGLI SCALPELLINI
(D.G. n. 96/2022 - decorrenza 01.10.2022)

Eventi

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)