Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La Sala Consilio è principalmente destinata a riunioni amministrative-politiche: è il punto di riunione delle sedute del Consiglio Comunale e sede delle cerimonie di matrimonio civile.

La sala consiliare del Comune di San Maurizio d’Opaglio può essere concessa per l’organizzazione della seguenti iniziative: (sono ammesse unicamente attività di profilo istituzionale, ad esempio convegni, conferenze, riunioni, assemblee, ecc.)

La sala consiglio, dal design moderno e dotata di impianto di amplificazione - audio - proiezione, ha una capienza complessiva di 80 posti totali.

E' l'ambiente in cui si configura il massimo grado di rappresentanza dell'Ente e per tale motivo l'uso della sala viene concesso, previo nulla osta del Sindaco, per iniziative che qualifichino l'immagine della Ns. Comune.

La Sala Consiglio del Comune si trova al 1° piano del palazzo comunale.

Non è consentito ordinariamente l’uso per attività in contrasto con le finalità e le destinazioni indicate e/o che possano essere svolte in altri ambienti.

Come fare

La domanda di utilizzo della Sala Consilio, dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune (modulistica allegata) con sufficiente anticipo, al fine di assicurarsi lo spazio.

La domanda stessa dovrà essere redatta utilizzando il modulo predisposto dal Comune, dopo aver preso visione delle condizioni di utilizzo e degli obblighi ed impegni dell’utilizzatore.

Il Comune, con annotazione in calce alla domanda stessa, accoglie la domanda, autorizza l'utilizzo della Sala, ne stabilisce la tariffa dovuta da versarsi prima dell'utilizzo e concorda con il richiedente le modalità di ingresso all’immobile; in genere l'apertura sarà garantita dagli Uffici Comunali o dagli Assessori o Consiglieri del Comune di San Maurizio d'Opaglio.


Cosa serve

La domanda sarà presa in considerazione secondo l'ordine di arrivo al protocollo comunale e dovrà contenere:
- dati anagrafici del richiedente e dell’eventuale ente, associazione, gruppo rappresentato;
- indirizzo, recapiti telefonici e di posta elettronica;
- indicazione chiara dell'oggetto dell’utilizzo;
- data e orario di inizio e fine dell’utilizzo;
- descrizione del programma e/o dell’attività prevista;
- impegno all’osservanza degli obblighi e responsabilità dell’utilizzatore e delle norme di sicurezza del locale;
- impegno al versamento delle tariffe dovute, prima dell'utilizzo del locale;

Cosa si ottiene

L'utilizzo verrà autorizzato nei giorni ed orari richiesti, secondo la disponibilità della sala, a discrezione insindacabile del Comune.

Il Comune provvederà, nei modi concordati, all’apertura/chiusura della Sala, a programmare l’impianto di riscaldamento e ad istruire il concessionario circa il corretto utilizzo dei locali e degli impianti.

Eventuali locandine e materiali pubblicitari dovranno essere collocati negli spazi consentiti e segnalati al Comune al momento della richiesta; è fatto divieto di utilizzare bandiere, simboli, cartelli o simili all’esterno della sala, tranne quando esplicitamente concordato.

Tutte le attività svolte dall'utilizzatore o da personale da esso incaricato all’interno della Sala polivalente, sono soggette all’eventuale controllo di un incaricato del Comune.

Tempi e scadenze

Dopo aver presentato regolare domanda di richiesta, il Comune, con annotazione in calce alla domanda stessa, accoglie la domanda, autorizza l'utilizzo della Sala, ne stabilisce la tariffa dovuta da versarsi prima dell'utilizzo e concorda con il richiedente le modalità di ingresso all’immobile.

La non disponibilità della Sala o il diniego all’utilizzo, verranno tempestivamente comunicati al richiedente con indicazione della motivazione del mancato accoglimento dell’istanza.

La non disponibilità della struttura o il diniego all’utilizzo, verranno tempestivamente comunicati al richiedente con indicazione della motivazione del mancato accoglimento dell’istanza.

Costi

TARIFFE PER L’UTILIZZO DELLA SALA CONSIGLIO
(D.G. n. 96/2022 - decorrenza 01.10.2022)

- associazioni o enti senza scopo di lucro: gratuito
- privati, imprese o enti a scopo di lucro: €. 30,00 per mezza giornata (mattino, pomeriggio o sera)

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Cultura e tempo libero

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Privacy Segreteria

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/07/2025 15:57:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)