Descrizione
Ha i caratteri di un insediamento montano, sostenuto da un'economia prevalentemente silvopastorale. L'abitato è infatti sito nel retroterra lacustre, a quasi cinquecento metri di altitudine e ai margini della catena montuosa che, scendendo direttamente dal massiccio del Monte Rosa, separa il bacino del Cusio dalla Valsesia.
Dal villaggio si dipartiva il sentiero che conduceva agli alpeggi e ai boschi di castagni della comunità di San Maurizio, detti "del Campello", proseguendo poi alla volta della Valsesia. L'abitato di Briallo si presenta ancora oggi molto compatto e con numerose testimonianze architettoniche relative al suo passato. Sulla piazza si affaccia l'oratorio dedicato a Sant'Antonio da Padova e a Sant'Antonio abate.
Dal villaggio si dipartiva il sentiero che conduceva agli alpeggi e ai boschi di castagni della comunità di San Maurizio, detti "del Campello", proseguendo poi alla volta della Valsesia. L'abitato di Briallo si presenta ancora oggi molto compatto e con numerose testimonianze architettoniche relative al suo passato. Sulla piazza si affaccia l'oratorio dedicato a Sant'Antonio da Padova e a Sant'Antonio abate.
Mappa
Indirizzo: Via Raccolli, 4, 28017 Briallo NO
Coordinate: 45°46'46,5''N 8°22'53,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso Libero - dalla strada principale Via per Alzo attraverso Via Briallo