Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Si presenta come una stupenda balconata che conserva tuttora alcune delle più vecchie case del sei-settecento, sorte su precedenti fondamenta ancora medioevali.
La villa Porta, costituita da due corpi di fabbrica che si incrociano perpendicolarmente alle estremità, formando un angolo retto. Spicca, nei punto in cui si incontrano i due corpi di fabbrica, una torretta con un'altana balaustrata.
Questa villa fu ristrutturata durante l'ottocento su una preesistente costruzione, l'aspetto attuale è lineare, essenziale, con il prospetto dominante verso la chiesetta. Le dimensioni piuttosto elevate di villa Porta, la compattezza dell'insieme, le soluzioni compositive di una certa gradevolezza ivi adottate, la localizzazione ne fanno un elemento architettonico emergente. Inoltre si ricordano casa Moia e Casone.
In una mite atmosfera di pace, sorge la chiesetta barocca di San Carlo, con un antistante portichetto del 1674. Nella primavera del 1991, durante lavori di inventario nella chiesa, vennero effettuate importanti scoperte che permisero di chiarirne le origini.
La prima è il rinvenimento di un'epigrafe, riferibile alla costruzione della sacrestia. Su di essa si legge:
"ANN (O) DOM (ÌNI) 1680/MAURICIO GALERA/ DEL FU GIOSEPE DE/ BATISTONE DI ALPIO(LO)/ POSE LA PRIMA PIE(TRA)/ DELLA SAGRESTIA".
Ancora più importante è il ritrovamento di una ventina tra ricevute, lettere e altri documenti dei secoli XVII e XVIII, ora conservati presso l'archivio dell'Isola.
Essi coprono un arco cronologico di 151 anni, dal o ottobre 1643 al 30 settembre 1794 e hanno permesso di spostare indietro nel tempo la data della costruzione della chiesa, che si riteneva costruita nel 1659.
Infatti già nel 1643 gli alpiolesi chiedono e ottengono dal vescovo di poter far celebrare la messa nell'oratorio da loro fatto costruire.

Mappa

Indirizzo: Chiesa di san Carlo Borromeo, 28017 San Maurizio D'opaglio NO
Coordinate: 45°46'30''N 8°24'19,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso libero - dalla via principale Via XXV Aprile, percorrendo la via Sazza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)