Prestazioni Sociali Agevolate
Prestazioni sociali agevolate
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Gli interventi sono rivolti ai cittadini, alle famiglie, agli anziani ultrasessantacinquenni del Comune di San Maurizio d’Opaglio, nei limiti e alle condizioni previste dalle leggi vigenti.
Tutti i servizi vengono attivati, oltre che su istanza dell’interessato, anche sulla base delle informazioni di cui venga a conoscenza il Comune nell’ambito della propria attività di prevenzione, su segnalazione di altri servizi o per disposizione dell’autorità giudiziaria.
Motivi di esclusione:
- reddito superiore al minimo vitale (ISEE superiore ad €. 9.000,00);
- esistenza di persone tenute agli alimenti (art. 433 C.C. modificato dall’art. 168 della legge n.151/75) e che di fatto provvedano a garantire il minimo vitale. Nel caso in cui gli obbligati al mantenimento, pur in condizione di provvedervi, si rifiutino o ritardino il proprio intervento, il Comune è autorizzato ad attivare la procedura per l’esecuzione coattiva dell’obbligo da parte dei soggetti di cui sopra. Nelle more della procedura predetta l’intervento è assicurato provvisoriamente dal Comune con facoltà di rivalsa sui soggetti obbligati;
- rifiuto a richiedere gli alimenti ai civilmente obbligati;
- possesso di patrimonio mobiliare (ad eccezione degli strumenti di lavoro e dell’auto non di lusso) e finanziario (Titoli di Stato, azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni di investimento ecc);
- proprietà di patrimonio immobiliare (fatta eccezione per l’unità immobiliare con caratteristiche non di lusso, commisurata ai bisogni del nucleo familiare);
- tenore di vita non rispondente alla situazione dichiarata o reddito non accertabile;
- mancanza di collaborazione dell’utente rispetto alla presa in carico del servizio sociale e al piano individuale di assistenza definito con esso (ad esempio non attivazione rispetto alla ricerca di un lavoro, o rifiuto di offerta di lavoro);
- cessazione volontaria di un’attività lavorativa;
- qualora lo stato di indigenza sia determinato da stili di vita la cui correzione richieda interventi terapeutici ai quali il soggetto non intende sottoporsi volontariamente (tossicodipendenza, alcool dipendenza, gioco d’azzardo, patologia psichiatrica ecc). La frequenza volontaria di una struttura terapeutica è condizione necessaria per l’erogazione del contributo;
- richieste ripetute ed abitudinarie; è in questo modo considerata la richiesta che pervenga, da parte dello stesso nucleo familiare, con una cadenza periodica inferiore ai tre mesi, salvi comprovati casi di eccezionalità.
È possibile derogare ai casi sopra esposti in seguito a specifiche analisi e valutazioni della Commissione Consultiva.
- reddito superiore al minimo vitale (ISEE superiore ad €. 9.000,00);
- esistenza di persone tenute agli alimenti (art. 433 C.C. modificato dall’art. 168 della legge n.151/75) e che di fatto provvedano a garantire il minimo vitale. Nel caso in cui gli obbligati al mantenimento, pur in condizione di provvedervi, si rifiutino o ritardino il proprio intervento, il Comune è autorizzato ad attivare la procedura per l’esecuzione coattiva dell’obbligo da parte dei soggetti di cui sopra. Nelle more della procedura predetta l’intervento è assicurato provvisoriamente dal Comune con facoltà di rivalsa sui soggetti obbligati;
- rifiuto a richiedere gli alimenti ai civilmente obbligati;
- possesso di patrimonio mobiliare (ad eccezione degli strumenti di lavoro e dell’auto non di lusso) e finanziario (Titoli di Stato, azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni di investimento ecc);
- proprietà di patrimonio immobiliare (fatta eccezione per l’unità immobiliare con caratteristiche non di lusso, commisurata ai bisogni del nucleo familiare);
- tenore di vita non rispondente alla situazione dichiarata o reddito non accertabile;
- mancanza di collaborazione dell’utente rispetto alla presa in carico del servizio sociale e al piano individuale di assistenza definito con esso (ad esempio non attivazione rispetto alla ricerca di un lavoro, o rifiuto di offerta di lavoro);
- cessazione volontaria di un’attività lavorativa;
- qualora lo stato di indigenza sia determinato da stili di vita la cui correzione richieda interventi terapeutici ai quali il soggetto non intende sottoporsi volontariamente (tossicodipendenza, alcool dipendenza, gioco d’azzardo, patologia psichiatrica ecc). La frequenza volontaria di una struttura terapeutica è condizione necessaria per l’erogazione del contributo;
- richieste ripetute ed abitudinarie; è in questo modo considerata la richiesta che pervenga, da parte dello stesso nucleo familiare, con una cadenza periodica inferiore ai tre mesi, salvi comprovati casi di eccezionalità.
È possibile derogare ai casi sopra esposti in seguito a specifiche analisi e valutazioni della Commissione Consultiva.
Descrizione
Il servizio comprende gli interventi e i servizi che il Comune di San Maurizio d’Opaglio realizza in campo sociale, secondo quanto disposto dal D. Lgs 112/98, dalla Legge 328/00, dalla Legge Regionale 1/2004 e relative norme attuative, al fine:
- di eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezze di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia temporanee o permanenti,
- di garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza.
- di eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezze di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia temporanee o permanenti,
- di garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza.
Come fare
L’attivazione di uno o più degli interventi/servizi da parte dei Servizi Sociali comunali può avvenire:
- su diretta richiesta dell’interessato/fruitore del servizio/intervento;
- su richiesta di altri Enti e/o Associazioni che operano in ambito socio-assistenziale.
- su diretta richiesta dell’interessato/fruitore del servizio/intervento;
- su richiesta di altri Enti e/o Associazioni che operano in ambito socio-assistenziale.
Qualunque richiesta deve essere accompagnata da una relazione dell'Assistente Sociale competente per territorio contattabile presso il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali - CISS Cusio
DISTRETTO SOCIALE DI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO
Piazza 1° Maggio, 1 - 28017 SAN MAURIZIO D’OPAGLIO • Tel. (+39) 03231998686
e-mail: sanmaurizio@cisscusio.it
Martedì ......................14:00 - 16:00
Giovedì ......................11:30 - 13:30
Cosa serve
Attestazione ISEE
Valutazione dell'Assistente Sociale competente per territorio
Cosa si ottiene
Gli interventi e i servizi che il Comune di San Maurizio d’Opaglio attualmente può attivare, fatta salva la prioritaria competenza in materia dell’ente gestore dei servizi socio-assistenziali, sono i seguenti:
- servizio pasti a domicilio;
- servizi scolastici (mensa scolastica, servizio di trasporto scolastico, servizio pre-post scuola, pagamento rette di istituti, convitti ed asili nido);
- rimborso spese farmaci;
- assistenza di natura economica per nuclei familiari indigenti;
- contributi per il ricovero di anziani o diversamente abili in stato di bisogno.
- servizio pasti a domicilio;
- servizi scolastici (mensa scolastica, servizio di trasporto scolastico, servizio pre-post scuola, pagamento rette di istituti, convitti ed asili nido);
- rimborso spese farmaci;
- assistenza di natura economica per nuclei familiari indigenti;
- contributi per il ricovero di anziani o diversamente abili in stato di bisogno.
Tempi e scadenze
Non ci sono tempistiche per la presentazione delle istanze.
Le istanze vengono evase di norma entro trenta giorni.
Costi
Il servizio è totalmente gratuito.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Regolamenti
Informative privacy servizi
Privacy Segreteria
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 13:39:11