L'inquinamento acustico è l'introduzione di rumore nell'ambiente esterno o abitativo tale da provocare:
- fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane;
- pericolo per la salute umana;
- deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.
La classificazione acustica comunale consiste nella attribuzione ad ogni porzione del territorio comunale dei limiti di tutela acustica, definiti dalla Tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997
Le classi acustiche sono sei:
- Classe I - aree particolarmente protette
- Classe II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
- Classe III - aree di tipo misto
- Classe IV - aree di intensa attività umana
- Classe V - aree prevalentemente industriali
- Classe VI - aree esclusivamente industriali
Il Piano di Classificazione Acustica comunale è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.2004. L'ultimo aggiornamento, a tutt'oggi vigente, è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 31 del 11.10.2013.