Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il Servizio di Protocollo Informatico provvede alla registrazione di tutti i documenti in arrivo ed in partenza da e per tutti gli uffici comunali ed alla loro distribuzione all’interno del Comune.
E' uno Strumento di comunicazione e registrazione documentale, che consente una distribuzione più veloce della corrispondenza e permette l’eliminazione del materiale cartaceo.

E' il luogo presso il quale deve essere consegnata la corrispondenza indirizzata al Comune, le offerte di gare d’appalto, le domande di partecipazione ai pubblici concorsi e selezioni.

L’ufficio protocollo riceve anche la corrispondenza inviata al Comune per posta elettronica certificata, all’indirizzo ufficiale del Comune:
- protocollo@pec.comune.sanmauriziodopaglio.no.it

- mail normale: municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Tra i compiti dell’Ufficio vi è la tenuta del registro di Protocollo Generale, mediante un sistema informatico di protocollazione. Oltre al servizio di protocollazione, l’Ufficio svolge anche il servizio di archiviazione documentale e spedizione della corrispondenza. Fornisce in oltre informazione generali sulle competenze degli Uffici Comunali.


Descrizione

Dal 1° gennaio 2004 il Decreto del Presidente della Repubblica n° 445 del 28 dicembre 2000 ha imposto la protocollazione dei documenti informatici, trasmessi per via telematica, attraverso l’istituzione della casella di posta istituzionale certificata (PEC).
Allo scopo viene riconosciuta la validità legale della firma digitale di cui ogni utente può essere provvisto (Legge 15 marzo 1997 n° 59 articolo 15).

Le Amministrazioni Pubbliche devono anche garantire la cosiddetta interoperabilità, in quanto ogni Ente deve essere in grado di scambiare documenti informatici e relativi dati di protocollo con i sistemi di altri Enti.
Il nuovo sistema punta ad incentivare gradualmente la sostituzione del materiale cartaceo con la posta elettronica sia al proprio interno che all’esterno nei confronti degli altri Enti pubblici e dei privati.

Il Comune, in base alla normativa vigente, ha avviato il servizio di Protocollo Informatico. Si è inoltre dotato di firma digitale e di casella di posta istituzionale certificata, che garantisce l’identificazione e l’originalità del documento e consente l’emissione di una apposita ricevuta di recapito.
La corrispondenza così pervenuta è immediatamente protocollata e trasferita via e-mail all’Ufficio competente, senza alcun dispiego di materiale cartaceo.
Per garantire l’originalità della corrispondenza l’utente deve fornirsi di firma digitale da richiedere agli Enti certificatori.
Si ricorda allo scopo che: “Gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica Amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge” - Legge 15 marzo 1997 n.59 art. n.15.

• D.P.R. 445/2000 Testo Unico della documentazione amministrativa;
• DPCM 3.12.2013 Regole tecniche per il protocollo informatico;
• L. 12 aprile 2019, n. 31;
• Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,

Come fare

Per la consegna di istanze, comunicazioni e documenti indirizzati al Comune è possibile (e in alcuni casi è richiesto) avvalersi dell'Ufficio Protocollo, tramite mail, servizio postale o recapito a mano.

I documenti ricevuti vengono poi smistati agli uffici competenti.

Cosa serve

A seconda dell'istanza possono essere richiesti una serie diversa di documenti; in generale i dati anagrafici del richiedente.

Cosa si ottiene

La protocollazione del documento e la consegna al relativo ufficio di competenza.

Tempi e scadenze

I documenti da protocollare presentati o pervenuti sono protocollati nella stessa giornata.
Le informazioni sono date immediatamente allo sportello, al momento della richiesta.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Protocollo

Piazza I Maggio, 4 - San Maurizio d'Opaglio

0322.967222

municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Privacy Protocollo

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 13:39:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)