Comune di San
Maurizio D’Opaglio
ASSESSORATO
AMBIENTE
SERVIZIO per la raccolta, il recupero ed il
riutilizzo RIFIUTI.
Ai cittadini utenti.
Dal giorno 1° Gennaio 2003 il servizio di raccolta dei rifiuti
subirà alcune modifiche. Prima di illustrare il contenuto di queste modifiche
ci è doveroso porgere un sentito ringraziamento alla cittadinanza per gli
eccellenti risultati ottenuti sino ad ora, i quali ci permettono di
distinguerci in modo evidente e contribuiscono a collocarci tra i comuni
italiani con maggiore sensibilità ambientale. Grazie alla buona collaborazione
ricevuta incasseremo a breve termine il
premio di € 5 per abitante che la Regione Piemonte ha messo a disposizione per
i comuni con i migliori risultati nel recupero dei rifiuti e questi soldi
saranno destinati ad incrementare la pulizia ed il decoro del paese. Per l’anno
a venire contiamo di proseguire nel cammino intrapreso ponendo attenzione e
cercando di migliorare i già evidenti progressi non solo nella raccolta ma
anche nella pulizia delle vie e degli spazi pubblici che già nel 2002 ha subito
un radicale salto di qualità. In quest’ottica stiamo anche incrementando
notevolmente il numero dei cestini di piccole dimensioni destinati a
raccogliere i rifiuti prodotti sul suolo pubblico. A posa ultimata saranno 75
in tutto il paese e ne stiamo predisponendo lo svuotamento con cadenza
settimanale. Inoltre da quest’anno porremo maggiore attenzione anche al
problema, seppur minimo, dei rifiuti abbandonati. Infine stiamo mettendo a
punto la revisione dei regolamenti comunali che ci consentiranno maggiore
severità con quei pochi che non fanno la raccolta differenziata e che bruciano
rifiuti. Per quanto riguarda le modifiche al servizio va detto che vengono
apportate per migliorare la qualità del medesimo e possibilmente per aumentare
ulteriormente le percentuali di recupero. In sintesi si tratterà di questo: dal 1° Gennaio 2003 gli addetti passeranno anche il Lunedì ed in
questa giornata raccoglieranno il vetro, sempre nell’apposito contenitore
verde. Al Martedì si raccoglierà sempre il verde, sempre con 4 sacchi
per utenza come adesso ma in più si affiancherà la raccolta delle
lattine nel sacco rosso a perdere. Al Mercoledì non cambia nulla poichè si
raccoglie sempre l’umido mentre al Giovedì si raccoglierà solo la
plastica non più nel sacco a perdere ma bensì in sacchi a rendere. Al Venerdì
si raccoglierà solo la carta anche qui in sacchi a rendere e si raccoglierà il
cartone.
Al Sabato, infine, sempre umido e sacco trasparente
qualunque con i rifiuti destinati alla
discarica di Ghemme. Inoltre la raccolta degli indumenti si farà solo 4 volte
all’anno nelle date segnate sui sacchi ma si potrà sempre portarli ogni Sabato
mattina dalle 8 alle 12 alla piattaforma di via dei Castagni.
Causa errori di stampa sul nuovo calendario relativo alla
raccolta rifiuti in vigore dal 1° Gennaio 2003, si precisa quanto segue:
Nel giorno di
Martedì si parla erroneamente di raccogliere massimo due sacchi di colore verde
per utenza. In realtà non cambia nulla poichè i sacchi che si potranno
utilizzare saranno sempre quelli rossi a rendere già in dotazione e continuerà
a valere la regola di quattro per utenza.
Nel giorno di
Giovedì , che sarà riservato alla raccolta della plastica, si elencano una
serie di oggetti, ovviamente di plastica, che bisognerà evitare di mettere nel
sacco e sono : piatti, posate e bicchieri , giocattoli, appendiabiti, attrezzi
vari, beni durevoli, custodie per musicassette,compact disc e cartelle porta
documenti con un eccetera finale che potrebbe originare qualche interrogativo.
In realtà sarebbe più corretto fare riferimento all’elenco dei beni in plastica che si possono
mettere nel sacco , che è stato distribuito a tutti lo scorso anno e che riproponiamo qui di
seguito:
RIFIUTI IN MATERIA PLASTICA.
TUTTI GLI IMBALLAGGI NON SPORCHI, IN PARTICOLARE DI CIBO, SONO
RICICLABILI E QUINDI SI POSSONO METTERE NEL SACCO ROSSO A RENDERE DEL GIOVEDI’.
ECCOTI COMUNQUE UN ELENCO PIU’
DETTAGLIATO. RICORDA, QUELLO CHE NON TROVI IN ELENCO VA MESSO NEL SACCO NERO.
BOTTIGLIE ACQUA,BIBITE,SUCCHI,LATTE ETC.
·
FLACONI/DISPENSATORI DI
SCIROPPI,SALSE,YOGURT ETC.
·
SCATOLE TRASPARENTI E VASSOI AD IMPRONTE
PER DOLCI
·
CONFEZIONI SIA RIGIDE CHE FLESSIBILI PER
AFFETTATI,FORMAGGI,PASTA FRESCA FRUTTA,VERDURE ETC.
·
BUSTE E SACCHETTI PER SURGELATI, PATATINE, CARAMELLE ,
SALATINI, PASTA , RISO ETC.
·
VASCHETTE PORTAUOVA O ALIMENTI IN GENERE.
·
VASCHETTE E BARATTOLI PER GELATI
·
CONTENITORI YOGURT, CREME DI FORMAGGI ,
DESSERT.
·
RETI PER FRUTTA E VERDURA
·
FILM E PELLICOLE, ANCHE DA IMBALLAGGIO,
ANCHE ESPANSE.
·
BARATTOLI PER ALIMENTI IN POLVERE.
·
CONTENITORI DI ALIMENTI PER ANIMALI..
·
COPERCHI
·
CASSETTE PER FRUTTA E VERDURA O ALTRO.
(FUORI DAL SACCO).
·
FLACONI PER DETERSIVI,SAPONI, PRODOTTI
PER L’IGIENE DELLA CASA E DELLA
PERSONA, COSMETICI.
·
BARATTOLI DI SALVIETTE UMIDE,ARTICOLI DA
CANCELLERIA,DETERSIVI,RULLINI PER FOTO,COSMETICI.
·
CONTENITORI RIGIDI TIPO GUSCI PER
GIOCATTOLI , PER PILE, PER CANCELLERIA, PER ARTICOLI DA FERRAMENTA O FAI DA TE.
·
SCATOLE E BUSTE CONTENENTI CAPI DI
ABBIGLIAMENTO ( CALZE,
CAMICIE, CRAVATTE, BIANCHERIA INTIMA ETC.)
·
IMBALLAGGI IN POLISTIROLO.
·
REGGETTE PER LEGATURA DI PACCHI.
·
SACCHI, SACCHETTI,BUSTE ( GIARDINAGGIO,
ANIMALI O ALTRO).
·
VASI E VASETTI PER PIANTE E FIORI.
RIPETIAMO, SI
PARLA SOLO DI MATERIA PLASTICA DA METTERE NELL’APPOSITO SACCO ROSSO A RENDERE CHE VIENE RACCOLTO A PARTIRE
DAL 2003 AL GIOVEDI’.
MOLTO IMPORTANTE !!!!
Viste alcune
segnalazioni da parte delle società che gestiscono gli impianti di recupero e
smaltimento del rifiuto umido e del rifiuto secco in ordine a :
-
presenza di materia plastica e di sostanze inorganiche
nell’umido.
-
presenza di
umido nel rifiuto secco più noto come sacco nero del Sabato.
L’Amministrazione
Comunale, preoccupata di evitare aumenti alle tariffe in corso annuncia che è stato predisposta una
verifica circa la correttezza della raccolta da parte degli utenti. Essa verrà
eseguita dagli addetti al servizio ed in base alle segnalazioni si procederà
eventualmente ad elevare le opportune contravvenzioni. Tuttavia visti i
risultati molto positivi sin qui registrati rivolge un ulteriore appello alla
sensibilità di tutti i cittadini affinchè si possano eliminare senza il ricorso
a spiacevoli sanzioni i succitati inconvenienti
e raccomanda di leggere ed osservare attentamente quanto segue:
-
I Comuni che portano in discarica il rifiuto non
recuperabile totalmente privo di frazione umida hanno uno sconto di circa £ 40 al kg sul costo dello smaltimento.
Se in tale rifiuto è presente anche una piccola quantità di umido non è più
possibile praticare lo sconto poichè i processi di smaltimento sono diversi.
-
Il rifiuto umido viene accettato dalla ditta
Agrisesia di Ghemme solo se privo di
sostanze inorganiche poichè esse inquinano il processo di fermentazione.
-
Si raccomanda quindi di non mettere rifiuti umidi nel
sacco del Sabato. Sono tollerate solo le imbrattature dei contenitori.
-
Si raccomanda di non lasciare nel contenitore
dell’umido alcun residuato in materia plastica nonchè oggetti di metallo e
qualunque altra sostanza che non risulti nello specifico elenco già in possesso
di tutti gli utenti.
Attenersi a
queste elementari regole significa dare un decisivo contributo al contenimento
delle tariffe.
NOTIZIE UTILI
-
Negli accordi per il rinnovo del contratto di gestione
della raccolta dei rifiuti con la COOP RISORSE, abbiamo previsto dei lavaggi
periodici ad alta pressione dei contenitori condominiali.
-
La raccolta del verde a domicilio prevede un massimo
di quattro sacchi per utente, vale a dire per ogni nucleo familiare o se
preferite per ogni bolletta e non per ogni abitazione. Gli addetti hanno
comunque ricevuto precise istruzioni di tollerare anche eventuali sporadici
abusi.
-
Il sacco di colore nero per i rifiuti non recuperabili
del Sabato, dovrà lasciare il posto al sacco trasparente, di qualunque colore
purchè trasparente. Non è ancora un obbligo ma è consigliabile non fare troppe
scorte di sacchi neri perchè in futuro potrebbe diventarlo. In ogni caso già
adesso è più gradito un sacco o anche delle normali borse da supermercato ben
chiuse ma che lascino intravedere il contenuto.
-
Gli addetti alla raccolta hanno ricevuto l’incarico di
verificare e segnalare chi non differenzia ma non possono elevare
contravvenzioni. A questo penseranno i vigili.
-
I cestini nei luoghi pubblici servono per depositare
solo rifiuti che si producono in quei luoghi e non vanno assolutamente usati
dalle utenze domestiche. Per chi non si attiene a questa regola sono previste
contravvenzioni.
Nel ricordare
di nuovo a tutti che separare correttamente i rifiuti non è una scelta
facoltativa ma un’assoluta necessità si ringrazia per l’attenzione e si porge
un cordiale saluto.